Liceo Scientifico Sportivo Toniolo Bolzano Logo

Maicol Verzotto: Toniolo, tuffi, laurea, attività imprenditoriale

Scritto da
Quella di Maicol Verzotto, diplomatosi al Toniolo, è la bella storia di un ragazzo di 25 anni, tuffatore in carriera, che ha saputo abbinare sport ad alto livello e studio nel modo migliore, arrivando ad avviare un’innovativa attività imprenditoriale, comunque con le prossime Olimpiadi nel mirino. Verzotto ha raccontato le sue esperienze di sport e di vita ai soci del Panathlon nel corso dell’ultimo meeting mensile svoltosi presso il Liceo dello Sport Toniolo Bolzano, presso cui il giovane bolzanino si è diplomato. La storia di Maicol parte proprio dal Toniolo e dalle esperienze liceali. Cresciuto sportivamente nella società Bolzano Nuoto, come Tania Cagnotto e Valentina Marocchi, specializzato nella piattaforma di 10 metri, l’azzurro dal 2011 è in forza al gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato: “I corpi militari per discipline come la mia sono di fondamentale importanza per assicurarti una serie di supporti fondamentali, serenità economica compresa”. Dopo il liceo sportivo, Maicol si è laureato in Economia e Management presso la Libera Università di Bolzano. “Università trilingue, affrontata con serenità, forte delle competenze acquisite al Toniolo. Sono orgoglioso del mio percorso formativo, che mi ha dato serenità anche nello sport. Da qualche anno ”. Campione italiano assoluto in carica avendo vinto nel 2010, 2011, 2012 e 2013 i campionati italiani assoluti nella piattaforma 10 metri tuffi sincronizzati, ai mondiali di nuoto di Barcellona 2013, in coppia con Francesco Dell’Uomo si è classificato settimo. “Un risultato che premia tanto impegno e che ci consente di guardare con fiducia alle impegnative qualificazioni olimpiche. Nelle edizioni precedenti ho mancato di un soffio il pass olimpico, quindi la volontà di arrivare a Rio è tanta e farò il possibile per centrare l’obiettivo”.
Maicol ha ottenuto il primo successo internazionale, a livello giovanile, nel 2005 quando vinse il 6 nazioni di Trieste e il Meeting Internazionale Giovanile di Aachen. In nazionale giovanile ha partecipato a 4 Europei e 2 Mondiali: Edimburgo (Scozia), Aquisgrana (Germania), Electrostal (Mosca, Russia), Palma di Maiorca (Spagna), Belem (Brasile), Kuala Lumpur (Malesia) Ha esordito in nazionale maggiore all'età di 15 anni al Grand Prix di Madrid dove si è classificò all'undicesimo posto. È stato vicecampione italiano assoluto dalla piattaforma 10m nel 2005, 2006, 2007 e 2010
Nel 2007 ha gareggiato alle Universiadi di Bangkok (Thailandia). “Nel 2008 in seguito ad un raduno nazionale a Xi'an in Cina ha partecipato alla Coppa del Mondo di Pechino. Un’esperienza particolare in un ambiente da esplorare, da cui vengono sfornati i campioni della disciplina con un lavoro ai più sconosciuto, sicuramente caratterizzato da una selezione forte determinata dai grandi numeri”.
Nel 2008 ha preso parte agli europei di Eindhoven e alla Coppa Europa di Stoccolma in Svezia e, l'anno seguente, ai mondiali di Roma, classificandosi ventiseiesimo. Nel 2010 il quinto posto agli europei di Budapest. Stesso piazzamneto
nel 2011 agli europei di Torino nella piattaforma 10 metri sincro con Maicol Scuttari. Lo stesso anno i mondiali di Shanghai: 13. E accesso alla finale mancato di pochi punti. sempre nel 2011 alle universiadi di Shenzhen: 12. nelle eliminatorie e 13. in semifinale tredicesimo. Agli europei di Rostok 2013 nella finale dalla piattaforma di 10 metri chiude in ottava posizione con 412.80 punti: la prima volta sopra i 400.
“E poi il 21 luglio 2013 ai mondiali di Barcellona in Spagna, nella finale sincro dalla piattaforma di 10 metri insieme a Francesco Dell'Uomo mi sono classificato settimo nel sincro 10 metri con 386.25.Nelle eliminatorie dalla piattaforma di 10 metri ho chiuso in 22esima posizione con 355,10 punti, escluso dalla semifinale”.
Maicol Verzotto da qualche mese è diventato imprenditore. “Con un amico appassionato di tuffi abbiamo creato la Functional Gums srl, società specializzata nello sviluppo e marketing di chewing gum funzionali. lanciato sul mercato dopo tutti i test del caso e le autorizzazioni necessarie Drive Gum, la gomma da masticare a base di caffeina, senza zucchero, in grado di aiutare chi deve guidare a lungo, ma anche chi deve concentrarsi e stare sveglio. Masticare questo chewing-gum aumenta la concentrazione al volante e non solo. I risultati dei primi mesi di commercializzazione del prodotto sono buoni e sono orgoglioso di questo. Abbiamo firmato una partnership con il Centro guida sicura di Andrea De Adamic, allacciato una serie di rapporti di rete importanti”.
Maicol Verzotto: Toniolo, tuffi, laurea, attività imprenditoriale