Liceo Scientifico Sportivo Toniolo Bolzano Logo

Il modello IDP - Italian Development Program

La FISG pianifica un percorso di crescita nell’hockey su ghiaccio e il benessere dei giovani hockeisti attraverso un programma di sviluppo a lungo termine

Lo sviluppo sportivo a lungo termine dei giovani atleti è un argomento di interesse per molti scienziati, ricercatori, allenatori, educatori che si occupano della tematica del talento.
Migliorare le capacità fisiche dei bambini durante l'infanzia e l'adolescenza per massimizzare il successo atletico in età adulta non è un concetto nuovo ed è stato proposto in diversi modelli in campo internazionale, soprattutto in ambiti anglosassoni.
In tale contesto, la FISG ha adottato un modello di sviluppo per giocatori e giocatrici di hockey su ghiaccio, denominato IDP - Italian Development Program -, derivato dal programma americano ADM (American Development Model) e adattato al contesto italiano.
Si tratta di un recente modello sportivo che propone un percorso di sviluppo dell'atleta dal gioco all’alto livello, ma riconosce soprattutto lo sport come componente fondamentale della salute e del benessere.
È un progetto educativo e sportivo, per tutta la vita, articolato in 8 fasi e che sviluppa una proposta che mette al centro l’atleta considerando le diversi fasi di crescita, l’età cronologica dei ragazzi ma principalmente l’età biologica. Un programma di sviluppo che pianifica in modo ottimale lo sviluppo tecnico tattico degli atleti e delle atlete, orientato sul successo a lungo termine, e che:
– non precocizza l’ottenimento di risultati agonistici;
– rispetta i tempi di crescita, sviluppo e maturazione psicofisica;
– rispetta i tempi di apprendimento;
– valorizza le fasi sensibili;
– tutela e non brucia il talento;
– semplicemente, rispetta l’Individuo.
Il modello IDP identifica otto fasi dello sviluppo del giovane atleta di hockey su ghiaccio. I primi 3 stadi, mirano a sviluppare una base per le capacità atletiche attraverso l'alfabetizzazione motoria e lo sport per tutti. Le fasi successive si concentrano sull'eccellenza nello sport e una progressione verso le alte prestazioni. L'ultimo stadio è “hockey per tutti”, dove i partecipanti possono entrare a qualsiasi età e si concentra su attività fisiche e ricreative di qualità per tutta la vita.


Scopri di più sul progetto FISG-IDP →
Scarica il Manifesto Giocatori di Hockey →
Il modello IDP - Italian Development Program